Con il termine whistleblowing si intende la rivelazione spontanea di un illecito o di un’irregolarità commessa all’interno della cooperativa, rilasciata da un dipendente o collaboratore che ne sia venuto a conoscenza nell’esercizio delle proprie funzioni. È un istituto finalizzato a favorire la diffusione della cultura dell’etica nel rispetto dei principi di legalità e buon andamento. La normativa sul whistleblowing è stata aggiornata con il D.lgs. n. 24/2023, provvedimento attuativo della Direttiva Europea n. 1937/2019 e che raccoglie in un unico testo normativo l’intera disciplina dei canali di segnalazione e delle tutele riconosciute ai segnalanti sia del settore pubblico che privato. La segnalazione può riguardare violazioni (comportamenti, atti, omissioni) di disposizioni normative nazionali o dell’Unione europea che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’amministrazione pubblica e può essere fatta da un dipendente, collaboratore, libero professionista, consulente, volontario e tirocinante che presta la propria attività. Come da normativa, Compagnia Portuali ha adottato una policy per l'adempimento assicurando la massima riservatezza della segnalazione, tutelando l’identità del segnalante e delle persone coinvolte nella segnalazione.
Le segnalazioni di illecito ai sensi del D.Lgs. n. 24/2023 può avvenire attraverso la compilazione del modulo che può essere scaricato al seguente link
Le comunicazioni potranno avvenire inviando con tripla busta specificando chiaramente la dicitura RISERVATA PERSONALE all’ attenzione del Presidente de. C.d.a. a mezzo raccomandata: la prima con i dati identificativi del segnalante unitamente alla fotocopia del documento di riconoscimento; la seconda con la segnalazione, in modo da separare i dati identificativi del segnalante dalla segnalazione. Entrambe dovranno poi essere inserite in una terza busta chiusa che rechi all’esterno la dicitura “riservata” da consegnare al gestore della segnalazione. La segnalazione è poi oggetto di protocollazione riservata da parte del gestore. In alternativa potrà essere utilizzato il portale ANAC.